Linee Guida sui Contenuti Audio
La presentazione delle seguenti linee guida è quella di essere completamente trasparenti con i nostri partner riguardo alla nostra politica editoriale, poiché il nostro obiettivo principale è offrirti il meglio che possiamo massimizzando i tuoi guadagni.
Queste linee guida descrivono in dettaglio tutti i controlli e le correzioni effettuati dal nostro Content Management Team per fornire release che sono conformi alle linee guida degli store digitali.
Per saperne di più sul percorso che ogni release percorre attraverso il nostro sistema, consulta il Ciclo vitale della release.
Gli store principali hanno linee guida molto rigide e precise sulla tipologia dei contenuti accettati e su come dovrebbero essere presentati. Il mancato rispetto di queste regole può comportare una ridotta visibilità dei tuoi contenuti o addirittura il rifiuto di renderli disponibili online.
Per evitare ciò e per aiutarti a ottimizzare i tuoi guadagni, abbiamo messo insieme una sintesi di queste regole da applicare quando crei la tua pubblicazione.
Queste linee guida sono organizzate negli articoli seguenti. Oppure, il documento allegato raccoglie insieme tutte le Linee Guida.
- Norme sulla qualità audio
- Norme sui contenuti audio
- Norme legali per l’audio
- Norme sulla qualità dell’Artwork
- Contenuto esplicito
- Consistenza dei metadata
- Formattazione e ortografia del Nome Artista
- Contenuto sui campi Artista
- Ruoli dell’Artista
- ID Artista
- Formattazione dei campi Titolo
- Campi versione
- Singoli, EP e prodotti One-Track
- Versione ri-registrata e rimasterizzata
- Informazioni sulle versioni delle colonne sonore
- Informazioni sui DJ Mixes e sulle versioni remix
- Informazioni sulle versioni Live
- Informazioni su Karaoke, Tributi, Japanese Orgel, Parodie e Cover
- Titoli per tipi specifici di tracce
- Accuratezza del genere
- Specificità di genere